I love fish al Mercato Centrale Milano

0
47

Tra talk, laboratori, degustazioni e storytelling, il mare arriva a Milano per raccontarsi in modo nuovo. Lo farà attraverso l’anteprima di I Love Fish, la manifestazione culinaria e culturale organizzata per valorizzare le eccellenze locali dei laghi, fiumi e del mare italiano, in programma a Perugia da giovedì 12 a domenica 15 giugno prossimi.

L’evento sarà presentato in esclusiva al Mercato Centrale Milano, in via Sammartini, sabato 7 giugno a partire dalle ore 10.30 e prevede una serie di iniziative – legate al tema che dà il titolo alla giornata: “I Love Fish, il Mediterraneo cambia, noi con lui” – che culmineranno alle 19 con un aperitivo & fish sound. Sarà un’iniziativa che intreccia divulgazione, gusto e memoria: una riflessione profonda sulla tropicalizzazione del Mediterraneo, il cambiamento delle specie marine, le abitudini di consumo e il futuro del pesce in città.

“Una collaborazione importante per noi, quella con Mercato Centrale perché si innesta in una visione di promozione del nostro evento, sempre più connessa con il mondo di un consumo ragionato, dove ogni scelta conta. Essere a Milano con i nostri racconti, significa aprirsi a nuove sinergie fondamentali per il nostro sguardo”, dichiara Luca Broncolo, presidente Verso Aps e cofondatore di I Love Fish.

“Siamo felici di ospitare al Mercato Centrale un evento che unisce cultura, sostenibilità e grande cucina. Iniziative come I Love Fish si inseriscono perfettamente nella nostra visione di luogo aperto, dove il cibo è racconto, incontro e consapevolezza”, commenta Umberto Montano, fondatore del Mercato Centrale.

Molte le notizie e le curiosità tra cui il laboratorio (in programma alle 16 all’area bistrot) dove si parlerà di “Milano e il pesce: un secolo a tavola” a cura di Bistrot Pedol, il ristorante di mare che nasce dalla storica Pescheria Pedol. Fondata nel 1979, la Pescheria Pedol è da sempre sinonimo di qualità e attenzione alla sostenibilità, una vera istituzione milanese nel mondo del pesce, presente anche con una bottega all’interno del Mercato. Il bistrot, affidato allo chef Franck Businelli, offre una cucina autentica, stagionale e accessibile, che mette al centro il pesce in tutte le sue forme, anche quelle meno convenzionali, spesso trascurate ma ricche di gusto.

Il racconto del laboratorio sarà condotto da Andrea Collodi, da quarant’anni punto di riferimento per la Pescheria Pedol, e da Daniela Rubino, milanese doc e anima storica di Slow Food Milano. Dalle loro parole si capirà che se prima si mangiavano le lische e la testa dell’alice, la pelle della seppia e del calamaro, adesso non si fa più. Il pesce una volta veniva servito intero, adesso tutto sfilettato. Storie di vita quotidiana e culinaria che hanno modificato i gusti e le esigenze dei milanesi.

L’evento prenderà il via alle ore 10,30 all’area ristorante e – dopo una breve introduzione degli organizzatori e una degustazione di benvenuto “Assaggi di Mediterraneo che cambia” a cura di Bistrot Pedol – proseguirà alle 11 con il talk “Il Mediterraneo che si scalda – storie di un mare tropicale” al quale prenderà parte Raffaella Bullo, scienziata PhD in Scienze della Vita ed ideatrice del progetto Plastic Crime Scene, monitoraggio ambientale di micro plastiche e nano plastiche in mari e oceani, tropicalizzazione. Durante l’iniziativa, moderata dalla direttrice artistica di I Love Fish Francesca Rocchi, sarà proiettato un sequel dal docufilm One Earth (13 minuti dedicati alla tematica dei salmoni scozzesi).

Seguirà alle 13 il lunch & showcooking dove lo chef di Bistrot Pedol, Franck Businelli, preparerà lo “Sgombro, emulsione di barbabietola all’aceto balsamico e scarola alla napoletana” e con la possibilità di degustare anche un menù lunch Omega 3, che prevederà quattro diverse pietanze. Alle 14, sempre presso l’area ristorante, ci sarà il talk “I Love Fish: cultura del mare, dei laghi e dei fiumi, a Perugia dove il mare non c’è” dove interverranno, moderati da Francesca Rocchi, Fabrizio Croce, assessore al Turismo e Spettacolo dal vivo del Comune di Perugia, Luca Broncolo, presidente Verso Aps e co-founder I Love Fish, Antonella Bussotti, amministratore Un/Lab e co-founder I Love Fish, Ugo Cosentino, presidente del Gruppo Tasty Life. Durante l’iniziativa si parlerà anche del progetto TerreMani, che celebra vignaioli e produttori umbri impegnati nella tutela della biodiversità, accompagnato da un focus sull’educazione alimentare, ambientale e la sensibilizzazione verso il consumo consapevole di pesce.

Alle 17,30, presso l’area bottega, sarà in programma il laboratorio con lo chef Franck Businelli dedicato al tema “Del pesce si usa tutto, come poter impiegare in cucina tutte le parti del pesce; prima e dopo, cosa è cambiato”. Per concludere, alle 19, aperitivo & fish sound con “Finger food anti-spreco”, sempre a cura di Bistrot Pedol, dove potranno essere degustati drink ispirati al mare (gin botanico, acqua di mare depurata, agrumi del Sud) accompagnati da un Dj set a tema: suoni acquatici, onde e Mediterraneo elettronico.

La manifestazione I Love Fish è ideata ed organizzata da Verso Aps in collaborazione con Un/Lab, sotto la direzione artistica di Francesca Rocchi e con il patrocinio del Comune di Perugia, Regione Umbria e Unione dei Comuni del Trasimeno.Tante le novità e tante conferme anche per questa terza edizione, con un menù di pesce rinnovato e più ampio. Più di 50 nuovi piatti realizzati dalle migliori realtà di ristorazione territoriali che si affiancheranno alla cucina delle cooperative di pesca per esaltare il pesce di acqua dolce e salata. Saranno quattro giorni di gusto, festa, incontri, showcooking, musica e tanto pesce, in programma al percorso verde Leonardo Cenci di Perugia dal 12 al 15 giugno prossimi.

Per ulteriori informazioni: www.ilovefish.it

Facebook: @ilovefishperugia

Instagram: ilovefishperugia