Sette Terrazze dalla veduta mozzafiato per un apericena d’impatto a Palma Campania.
L’azienda agricola Ciardulli da stasera, 26 giugno, apre al turismo esperienziale.
Tutto pronto per accogliere quanti vogliano godere di una veduta emozionante al cospetto di sua maestà il Vesuvio.
“Connessione”, “Vibrazione”, “Piacere”, “Meraviglia”, “Elevazione”, “Incanto”, “Estasi”. Questi i nomi delle sette Terrazze pronte a regalare un’esperienza multisensoriale assolutamente da vivere. Ogni Terrazza ha una propria identità e atmosfera, ognuna pensata per accompagnare ogni fase di serate da trascorrere con amici e non solo.
Un paradiso che si trova alle pendici della collina di Castello, borgo e frazione del comune di Palma Campania (NA), circondato dal verde.
Di origine longobarda, la collina di Castello, che deve il suo nome al castello presente sul luogo, conta oggi circa 250 abitanti e conserva ancora i resti del passaggio di antichi popoli.
Dalle Terrazze Ciardulli è possibile ammirare un paesaggio mozzafiato a cui fanno da cornice l’imponente figura del Vesuvio e il Golfo di Sorrento.
L’azienda Ciardulli si dedica alla produzione mellifera da quasi 100 anni: da quando, nel 1930, Enrico Ciardulli insediò tra le colline di Moiano (BN) il primo apiario, destinato alla produzione e commercializzazione del miele. Oggi l’azienda Ciardulli è condotta dal nipote di Enrico Ciardulli, Massimo Ferraro e da Amalia Varchetta.
Un luogo incantato che merita di essere scoperto, ammirato, vissuto.
Adele Consola